Alcuni esempi di
interventi che siamo in grado di eseguire sono:
chiudere o aprire
l'imboccatura;
estendere od
accorciare il piano della tavola;
scegliere la forma del
profilo tra il punto di contatto della tavola e l'estremità della punta di
apertura;
abbassare il tetto (o
palato) del bocchino
Ecco a confronto i grafici della trasformata di Fourier di due sonorità ottenute la prima con un bocchino di ebanite di elevata qualità commerciale ed il secondo con un bocchino in cristallo di nostra produzione.
![]() Grafico 1 Ebanite commerciale |
![]() Grafico 2 Cristallo di ns produzione
|
Nel Grafico
1 si osserva una rapida decadenza dell'intensità degli armonici superiori
dovuta ad un moto dell'ancia non perfettamente oscillatorio e quindi soggetto a
distorsioni che sono dovute a variazioni del profilo del bocchino che nel
processo industriale di fusione e raffreddamento tende a modificarsi rispetto
allo stampo su cui è avvenuto il calco.
Nel Grafico 2 la ricchezza di sonorità che si osserva è dovuta alla presenza di numerosissimi armonici superiori che si spingono fino a frequenze oltre i 20 KHz mantenendo una corretta proporzione tra i multipli delle terze e delle quinte che sono la struttura portante per proiettare il suono in tutta la profondità della sala di ascolto. Questa proprietà è dovuta alla bilanciata vibrazione dell'ancia che batte e ritorna su un profilo del bocchino ottimizzato con una paziente levigatura atta ad eliminare ogni distorsione nel movimento dell'ancia