I macchinari utilizzati in
laboratorio per la lavorazione delle imboccature sono tutti di ideazione
originale. Sono appositamente progettati e realizzati per svolgere le funzioni
specifiche richieste per l’ottenimento delle caratteristiche da conferire ad
ogni singola imboccatura.
Nella prima immagine è rappresentato uno schema grafico di una singola
imboccatura con indicato ciascun parametro utile ai fini di identificare le
caratteristiche determinanti per l’ottenimento del colore, intensità, facilità e
purezza delle sonorità emesse.
Le diverse attrezzature si
dividono in strumenti di misurazione per il rilevamento dati e macchinari
destinati a facilitare la lavorazione vera e propria che comunque è basata su
spiccate caratteristiche artigianali.
La misurazione della apertura della punta si ottiene con il seguente banco di
precisione (mezzo centesimo di mm):
La prima lavorazione per la lappatura del piano di riferimento si effettua con il seguente macchinario:
La capacità di
rilevamento dati con la precisione del centesimo di millimetro o superiore è
fondamentale sia per stabilire i parametri di partenza del bocchino prima della
lavorazione, sia durante le diverse fasi della rifacciatura, sia infine per
certificare il risultato ottenuto.
Nella successiva immagine si vede il banco di misurazione con movimenti
micrometrici utilizzato per stabilire le aperture, la lunghezza del piano, e le
dimensioni della camera di risonanza:
La seguente immagine mostra l’apparecchiatura preposta alla misurazione del bilanciamento dei “side rails”. Due identici tastatori micrometrici possono essere simultaneamente spostati lungo l’asse di simmetria del bocchino, dopo un loro accurato posizionamento in prossimità della punta, in modo che ogni scostamento del profilo destro e di quello sinistro può essere rilevato e misurato. Le differenze possono essere corrette con una apposita successiva rifacciatura o quantificate e appositamente introdotte per rendere opportunamente asimmetrica l’imboccatura al fine di compensare difetti dell’arco dentale.
Un tipico grafico ottenuto per certificare il perfetto bilanciamento di un bocchino in cristallo di nostra produzione è mostrato nella successiva immagine.
Leggero sbilanciamento tra lato destro e sinistro rilevato prima della
rifinitura
Apertura di punta 120 cent.mm lunghezza del piano media (29mm).
Bilanciamento perfettamente corretto e piano leggermente allungato per esplicita
richiesta (41mm).