![]() Manfredo Cavallini |
L'esperienza maturata in
molti anni di ricerca in diversi settori della scienza dei materiali e delle
superfici ci permette di analizzare i fenomeni di acustica musicale e proporre
soluzioni innovative a molti dei problemi incontrati nella pratica esecutiva
sulle sonoritą ottenibili con strumenti ad ancia battente. La possibilitą di
misurare con grande precisione il profilo delle guide laterali dell'imboccatura
e la sua apertura di punta permette di riprodurre da un campione dato la stessa
sagoma e certificarne il risultato, oppure di adattare la sagoma al tipo ed alla
durezza di ancia che si desidera impiegare. Qualunque sia il
bocchino di partenza prima della sua trasformazione, con il processo di
rifacciatura sarą possibile giungere alla sagomatura finale richiesta. Con l'esperienza maturata negli anni, siamo infatti in grado di intervenire per ottenere il risultato voluto su tutti i parametri di un bocchino con attrezzature che permettono di lavorare qualunque materiale: dal cristallo, all'ebanite, al metallo, al legno.
|